Ogni fiore ha un significato profondo e simbolico che va oltre la sua bellezza. Tradizionalmente, nei funerali, i fiori sono un omaggio, un atto di amore e rispetto, ma anche una forma di conforto per chi resta. I fiori diventano così un linguaggio silenzioso che comunica emozioni che spesso le parole non riescono ad esprimere. In questo articolo esploreremo il significato dei fiori, i fiori più comuni e il loro simbolismo, come scegliere quelli giusti per il funerale e, infine, come pensare a delle alternative, come una pianta in vaso o una donazione, qualora la famiglia abbia espresso questa volontà.
Perché si usano i fiori nei funerali
L’utilizzo dei fiori nei funerali ha origini antiche, con significati che si sono evoluti nel corso del tempo. I fiori rappresentano la bellezza e la fragilità della vita, ma anche la sua continua trasformazione, il passaggio dalla morte alla rinascita.
L’omaggio floreale è quindi un modo per rendere omaggio al defunto, per condividere il dolore con la famiglia e per celebrare la vita che, seppur finita, continua a vivere nei ricordi e nei cuori di chi resta.
I fiori più comuni e il loro significato
Ogni fiore, con la sua forma e il suo colore, porta con sé un messaggio profondo, esprimendo emozioni che vanno dall’amore incondizionato alla speranza, dalla memoria eterna al desiderio di pace. Di seguito, alcuni dei fiori più scelti e il loro significato:
- Lillà: Simboleggia purezza, speranza e rinascita, evocando serenità con il suo profumo delicato e i toni viola o bianchi. È un fiore che rappresenta la speranza in un nuovo inizio, anche nel dolore.
- Rose: Le rose sono il simbolo dell’amore eterno. Le rosse esprimono un amore appassionato, mentre le bianche rappresentano la purezza e la memoria del defunto. Eleganti e senza tempo, sono un omaggio raffinato.
- Crisantemi: Fiori del lutto per eccellenza, i crisantemi rossi simboleggiano amore e rispetto, mentre quelli bianchi rappresentano la memoria eterna e la purezza dell’anima, molto usati nei funerali in Italia.
- Orchidee: Fiori eleganti e sofisticati, simbolo di bellezza e affetto duraturo. Rappresentano un ricordo che rimane vivo nella memoria di chi ha amato il defunto.
- Gigli: Il giglio, fiore di purezza e speranza, è associato alla vita dopo la morte. I gigli bianchi simboleggiano la rinascita spirituale e sono spesso scelti in cerimonie religiose per rappresentare l’innocenza dell’anima.
- Garofani: Simboleggiano affetto, stima e ricordo eterno. I garofani rossi esprimono rispetto, mentre quelli bianchi ricordano l’amore eterno. Spesso scelti per composizioni più discrete, ma sempre significative.
Fiori per funerale donna e uomo
La scelta dei fiori per un funerale, un tempo legata anche al genere del defunto, oggi si basa maggiormente sulla personalità e sui gusti individuali. Tradizionalmente, nei funerali femminili si optava per fiori nei toni pastello, come rosa, glicine e lilla, simboli di delicatezza e affetto, mentre per i funerali maschili si preferivano colori più sobri e decisi come il giallo, il bianco, il rosso e l’arancio, con fiori come crisantemi, garofani e gigli, che esprimevano forza e rispetto.
Oggi, invece, si tende a scegliere fiori che riflettano la vita e le caratteristiche del defunto. Grazie all’esperienza dei nostri fiorai di fiducia, possiamo consigliare composizioni floreali personalizzate, andando oltre le convenzioni tradizionali e creando un tributo più significativo e unico, che onori veramente la memoria di chi se ne è andato.
Tipologia di composizione floreale
La scelta della composizione floreale dipende dal legame con il defunto e dal luogo in cui i fiori saranno esposti. Le corone e i cuori sono generalmente scelti dai familiari più stretti e sono simboli di un omaggio solenne. I mazzi di fiori o i cesti, invece, sono più comuni tra gli amici e colleghi, per esprimere affetto e sostegno.
Ogni composizione floreale, che sia grande o piccola, riflette il legame emotivo con la persona scomparsa e il desiderio di rendere omaggio in modo significativo.
Pianta in vaso: una buona alternativa
Se desideri un gesto floreale che possa durare nel tempo, una pianta in vaso può essere una scelta altrettanto significativa. Le piante come l’orchidea, la violetta africana o una pianta di geranio rappresentano un omaggio che continua a vivere, simbolo di un amore che non finisce mai. Le piante possono essere collocate a casa dei familiari o sul luogo della sepoltura come segno di una memoria che rimane forte e viva.
Non fiori ma opere di bene
Spesso, in caso di lutto, i familiari chiedono di non portare fiori, ma di fare invece delle donazioni in memoria del defunto. Se questa è la volontà espressa dalla famiglia, è possibile raccogliere contributi da destinare a cause benefiche, offrendo così un altro gesto di affetto e solidarietà.
Le donazioni possono essere lasciate nella cassetta delle offerte situata all’esterno della chiesa in forma libera e anonima o in una busta chiusa che di solito riporta anche un messaggio di condoglianze. Quest’ultima può essere consegnata anche direttamente ai familiari in un momento successivo alla funzione.
Il nostro impegno per il rispetto e la cura dei dettagli
Presso la nostra agenzia di onoranze funebri, comprendiamo quanto i fiori rappresentino un simbolo di amore, rispetto e ricordo. Per questo motivo, ci impegniamo con grande attenzione a fare in modo che ogni fiore sia disposto con dignità e rispetto durante la cerimonia e in cimitero. Inoltre, ci occupiamo con discrezione anche della consegna dei biglietti di condoglianze presenti nelle composizioni, assicurandoci che le parole di affetto giungano ai familiari.
Nel caso di donazioni, il nostro impegno è quello di vigilare attentamente sulla cassetta delle offerte, garantendo che ogni contribuzione venga consegnata ai familiari nel rispetto delle loro richieste, con la massima riservatezza e professionalità.